Controllo estratti contributivi
Se sei un lavoratore dipendente del settore privato o del pubblico impiego, parasubordinato o autonomo e vuoi conoscere la tua posizione assicurativa e verificare lo stato della tua contribuzione all’ente previdenziale ai fini pensionistici contatta il Patronato INCA (clicca qui)
Potrai accertare che tutti i contributi siano regolarmente versati ed eventualmente segnalare anomalie o denunciare eventuali omissioni.
Ti ricordiamo inoltre che il patronato INCA può verificare l’opportunità per richiedere i versamenti volontari o il riscatto del periodo di corso di laurea o ricongiungimenti fra diverse gestioni previdenziali.
Pensione di vecchiaia
La pensione di vecchiaia è la prestazione pensionistica legata all’età anagrafica e a un requisito contributivo minino.
Tutta la materia pensionistica è stata modificata quest’anno con interventi legislaviti non ancora del tutto perfezionati nella loro gestione.
Ti consigliamo pertanto di Contattare per informazioni e valutazioni il Patronato INCA (clicca qui).
Pensione anticipata (ex anzianità)
Il conseguimento della pensione anticipata è legato al raggiungimento di un livello di contributi in relazione ad un requisito di età anagrafica.
Tutta la materia pensionistica è stata modificata quest’anno con interventi legislaviti non ancora del tutto perfezionati nella loro gestione.
Ti consigliamo pertanto di Contattare per informazioni e valutazioni il Patronato INCA (clicca qui).
Pensione ai superstiti
La pensione ai superstiti di assicurato e pensionato (la cosiddetta “pensione di reversibilità”),spetta sempre al coniuge, e ai figli minori o maggiorenni se studenti in corso (presso scuole superiori o università), oppure se invalidi a carico del defunto.
per la presentazione della domanda contattare il Patronato INCA (clicca qui)
Pensioni internazionali
Chi ha lavorato in Paesi dell’Unione Europea oppure legati con l’Italia da convenzioni bilaterali (es. Usa, Brasile, Argentina, Uruguay, Canada, Australia, Venezuela, er) può cumulare questi contributi per ottener eun trattamento pensionistico.
Il cittadino straniero che ha lavorato in Italia e maturato un diritto pensionistico autonomo, può fruirne risiedendo nel proprio paese al compimento dell’età prevista in Italia per l’acceso alla pensione di vecchiaia.
Per informazioni ed assistenza contattare il Patronato INCA (clicca qui) che vanta inoltre numerose sedi attive all’estero nei Paesi convenzionati.