Apertura del pronto intervento privato per non intasare gli ospedali Risulta di difficile comprensione la notizia che abbiamo appreso dal Carlino sull’apertura di un centro di pronto intervento privato nel complesso terme San Petronio-Antalgik-Bodi, finalizzata a ridurre la richiesta di intervento presso gli ospedali pubblici di Bologna. Da tempo la nostra O.S., sia di categoria […]
Iscriviti alla CGIL!
Ultime notizie
Per chiarimenti o un appuntamento contatta l’Inca di Bologna Sul sito dell’Inca Bologna, divise per temi, vengono chiarite le più importanti novità in materia previdenziale e assistenziale contenute nella legge di stabilità 2016 (L. 208/2015): settima salvaguardia, prepensionamento lavoratori poligrafici, raddoppio del congedo obbligatorio oper il lavoratore che diventi padre, proroga della dis-coll, voucher babysitting o […]
Leggi la nota di istituzioni e sindacati sul patto per la governance di Hera Nella giornata di ieri, 10 febbraio 2016, è stato definito un verbale di intesa fra leIstituzioni locali e i sindacati confederali, di categoria e delle RSU afferenti il gruppo Hera che apre le porte alla realizzazione del Patto di II livello […]
Appuntamenti ed Eventi
Accade in Piemonte con il governo regionale a guida leghista. Ma molti territori, in Italia e in Europa, vorrebbero tornare indietro. Ripetiamolo forte e chiaro: la 194 non si tocca. Per questo le donne torneranno a manifestare sabato: per chi se lo fosse dimenticato la loro libertà è metro della democrazia.
Un contributo di Esmeralda Rizzi: https://bit.ly/3uMca2b
#toggle-id-1" target="_blank" rel="noreferrer">https://www.cgilbo.it/la-spinta/#toggle-id-1
https://www.cgilbo.it/le-nostre-strutture-servizio/teorema/
Il 13 aprile 1944 Bruno Buozzi viene fermato per accertamenti dai fascisti. Socialista, sindacalista, uno dei protagonisti della Resistenza operaia finirà nel carcere di via Tasso a Roma per settimane. Vent'anni dopo l'omicidio di Giacomo Matteotti e a poche ore ormai dalla Liberazione della Capitale verrà trucidato insieme ad altri prigionieri il 3 giugno. "La libertà - diceva - è una condizione necessaria per qualsiasi elevazione delle masse, in questo consiste il bene supremo; un bene, però, da conquistare e difendere ogni giorno”.
Per approfondire: https://bit.ly/3uKP3VJ
PIACENZA - “Vogliamo rivolgere il nostro profondo senso di gratitudine a chi questa mattina ha voluto testimoniare la solidarietà alla Cgil con la sola forza delle proprie idee. Non aver reagito a insulti, provocazioni e slogan indegni di chi vorrebbe rappresentare i lavoratori ha dimostrato ancora una volta il senso di responsabilità della nostra gente.
I lavoratori che hanno voluto sostenere ancora una volta la Cgil, la sua storia e i suoi valori sono ben altra cosa rispetto a scellerate aziende che decidono dalla sera alla mattina di chiudere le attività lasciando nella disperazione centinaia di persone e le loro famiglie.
Un ringraziamento particolare va agli operai della logistica iscritti alla Filt Cgil. La nostra è stata una risposta ferma, democratica e responsabile di fronte a una manifestazione annunciata contro la chiusura dello stabilimento FedEx che si è trasformata in una contestazione alla Cgil dai toni inaccettabili: abbiamo ascoltato per 60 volte in 2 ore l’accostamento “Cgil-mafia”. E’ insopportabile sentire certi slogan per chi, come la Cgil, si è costituita parte civile nei processi contro le mafie e che ha avuto, a cominciare da Placido Rizzotto (1948), compagni ammazzati o minacciati nella difesa dei diritti contro i fenomeni mafiosi”. Non siamo e non saremo minimamente interessati ad alimentare una contrapposizione tra sindacati e lavoratori che altri hanno voluto e cercato, e proseguiremo l’impegno nel far tornare sui propri passi FedEx che con una scelta inaccettabile ha deciso, dall’oggi al domani, di chiudere l’impianto di Piacenza. Un sentito ringraziamento lo rivolgiamo ai colleghi di Cisl e Uil e a quel largo orizzonte di associazioni, partiti e singole personalità pubbliche e semplici cittadini che non hanno fatto mancare il loro sostegno alla Cgil”.
_____
Lavoratrici e laboratori del comparto #sanità in presidio! #CiSiamo https://t.co/0J2bXZPlo0

Pagine
- #Covid19 Tutte le info, le news, i contatti e la modulistica nell’emergenza
- Adempimenti in caso di decesso
- Agevolazioni e sgravi fiscali
- APU
- Archivio news
- Archivio storico
- Asilo politico
- Assegno di accompagnamento
- Assegno nucleo familiare
- Assistenza e sostegno al reddito
- AUSER
- Banchetti raccolta firme di aprile
- Bologna città
- Bologna metropolitana
- Cambiamento mansioni
- Carta dei diritti universali del lavoro
- Casa
- Casa abile
- Cassa Integrazione Guadagni
- CdLI Budrio
- CdLI Casalecchio di Reno
- CdLI Funo
- CdLI San Giovanni in Persiceto
- CdLI San Lazzaro di Savena
- CdLI Vergato
- Centro Ca’ Vecchia
- Centro Lavoratori Stranieri
- Chi siamo
- Cittadinanza italiana
- Congressi
- Contatti
- Contenzioso fiscale
- Contrattazione Lavoro
- Contrattazione sociale territoriale
- Controllo estratti contributivi
- Da Aspi-MiniAspi a Naspi, Asdi, Discoll e Contratto di ricollocazione
- Diritti degli immigrati
- Diritti dei consumatori
- Diritti delle donne
- Diritti e tutele nel lavoro
- Disabilità
- Disoccupato
- Diversamente abile
- Documenti centro lavoratori stranieri
- Documenti e attività confederale
- Documenti nazionali
- Documenti politici segreteria CdLM Bologna
- Dove siamo
- Eventi
- Famiglia
- Federconsumatori
- FILCAMS – Federazione Italiana Commercio Alberghi Mense Servizi
- FILCTEM – Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energia
- FILLEA – Federazione Italiana Lavoratori Legno Edili ed Affini
- FILT – Federazione Italiana Lavoratori Trasporti
- FIOM – Federazione Impiegati Operai Metallurgici
- FISAC – Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazioni e Credito
- FLAI – Federazione Lavoratori Agro Industria
- FLC – Federazione Lavoratori Conoscenza
- FP – Funzione Pubblica
- Gallery
- Gestione colf e badanti
- Home
- Il Programma
- IMU / ICI
- INCA
- Infortuni e malattie professionali
- Infortuni e malattie professionali
- Infortunistica stradale ed extralavorativa
- Iniziative e manifestazioni
- Inquadramento e retribuzione
- Invalidità e permessi
- Iscriviti alla CGIL
- ISE ISEE
- La Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna
- La Cgil di Bologna sui “Dire Oggi”
- La CGIL nei quartieri di Bologna
- La Confederazione
- La nostra storia
- La Segreteria della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna
- La SpiNta
- Lavoratore a partita iva
- Lavoratore atipico
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
- Lavoratore in somministrazione
- Lavoratore migrante
- Lavoro nero e irregolare
- Le categorie sindacali
- Leghe e Sub-Leghe SPI
- Licenziamento
- Lo Statuto
- Malattia
- Malattia
- Maternità e paternità
- Mobbing
- Mobilità
- Mobilità – Disoccupazione – Aspi
- Modello 730
- Modello RED
- Modello Unico
- NIdiL – Nuove Identità di Lavoro
- Ordini del giorno Comitato direttivo e Assemblea generale Cgil Bologna
- Osservatorio economico ed occupazionale
- Pensionato
- Pensione
- Pensione ai superstiti
- Pensione anticipata (ex anzianità)
- Pensione di vecchiaia
- Pensioni internazionali
- Permesso di soggiorno
- Piani del lavoro
- Politiche di genere, delle Pari opportunità e Libertà femminili
- Politiche europee ed internazionali – “Notizie dalla UE”
- Politiche internazionali
- Previdenza complementare
- Problemi sul lavoro
- Provvedimenti disciplinari
- Rapporto con Pubblica Amministrazione
- Recupero crediti aziende in crisi
- Recupero crediti da lavoro
- Redditi e imposte
- Ricongiungimenti familiari
- Sala stampa
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Sei un…
- Serve aiuto per…
- Servizi
- Servizi convenzionati
- SLC – Sindacato Lavoratori Comunicazione
- SPI – Sindacato Pensionati Italiani
- Sportello Disabili
- Studente
- Successioni
- SUNIA
- Teorema
- Tipologia contrattuale
- Trasferimenti
- Tutela orientamento sessuale
- Ufficio Giuridico Sindacale
- Voce al lavoro