All’interno del cartellone di eventi promosso a Bologna dal Festival internazionale della storia, il 24 ottobre 2017 dalle 9.30 il MAMbo (via Don Minzoni 14 , Bologna) ospiterà una giornata di studio e di riflessione dedicata a “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio 1949-1950”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.
L’iniziativa è promossa da Archivio storico-sindacale della Cgil Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna “Paolo Pedrelli” e dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, con la collaborazione di Fondazione Giuseppe Di Vittorio, e Rete degli archivi storici della Cgil Emilia-Romagna. L’appuntamento è sostenuto, inoltre, da Cgil Emilia-Romagna, Cgil Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna, Cgil Rimini e Cgil Ferrara. La giornata si dividerà in sessione storico-documentale la mattina, e tavola rotonda pomeridiana. I dettagli nell’invito che alleghiamo.
L’evento sviluppa, nella mattinata, gli aspetti storici e sociali che furono da contesto alla progettazione da parte della CGIL di Giuseppe Di Vittorio del Piano del lavoro. In particolare, un video curato dall’archivio Paolo Pedrelli di Bologna illustrerà con spezzoni originali il contesto storico-sociale del Piano, con un focus sulle piene del fiume Po che interessarono particolarmente il delta padano, l’area della Romagna e Bologna. Saremo riportati indietro agli anni 50 e al successivo sforzo del sindacato di essere parte, nella ricostruzione post-bellica, anche della tutela ambientale e della prevenzione dei disastri.
Il tema scelto rientra nella progettazione e nella programmazione della 14^ edizione della Festa internazionale della Storia che ha proprio per tema “i contesti , l’ambiente e le risorse tra storia e futuro”.
Al pomeriggio, nella tavola rotonda, la discussione partirà dal nuovo Piano del lavoro della CGIL varato nel 2013 con l’intenzione di rilanciare lo sviluppo in chiave compatibile ambientalmente e socialmente per affrontare e far conoscere come in Emilia-Romagna la CGIL e nei contesti peculiari di alcuni dei territori le Camere del lavoro hanno declinato gli obiettivi del Piano generale per adattarlo alle emergenze e alle necessità locali.
Dopo i saluti di Virginio Merola (sindaco della Città Metropolitana di Bologna), Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna) e Rolando Dondarini (Presidente Festa internazionale della Storia), la mattina parteciperanno ai lavori Elisabetta Perazzo, Danilo Barbi ed Edmondo Montali, il pomeriggio Anna Salfi, Gino Giove, Giuliano Guietti, Maurizio Lunghi, Graziano Urbinati, Gabriella Dionigi.