Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Il 10 e l’11 novembre “Passi di legalità e di impegno civile”

Novembre 10, 2018 - Novembre 11, 2018

La legalità e l’impegno civile sono i temi della manifestazione che il Sindacato Pensionati Spi-Cgil, in collaborazione con Arci, Libera, Associazione parenti vittime di Ustica e Istituto Crescenzi-Pacinotti-Sironi, con il patrocinio del Quartiere Navile del Comune di Bologna, organizza per il 10 e 11 Novembre 2018 a Bologna, e che avrà il cantautore Pippo Pollina come uno dei protagonisti.

“Passi di Legalità e di Impegno civile”, questo il titolo della manifestazione, avrà inizio sabato 10, alle ore 9.30, presso l’Istituto Pacinotti, in via Saragozza, dove studenti e insegnanti incontreranno Margherita Asta e Andrea Gaddari, per ribadire un secco NO alla mafia.
Margherita Asta, figlia di Barbara Rizzo e sorella di Giuseppe e Salvatore, attualmente responsabile di Libera per il settore Memoria nel centro-nord, racconterà la triste vicenda dei suoi cari, vittime nell’attentato al giudice Carlo Palermo, da parte della mafia trapanese il 2 aprile 1985, in quella che viene ricordata come la Strage di Pizzolungo. L’avvocato Andrea Gaddari, invece, parlerà del processo “Aemilia”, che ha sentenziato il radicamento della Ndrangheta nel nostro territorio, infliggendo pesanti condanne a carico degli imputati per corruzione e appartenenza alla criminalità organizzata di stampo mafioso.

Domenica 11 novembre Pippo Pollina: Quando le canzoni raccontano la Storia

Il cantautore siciliano, da oltre 30 anni residente in Svizzera, sarà domenica 11 Novembre a Bologna
per un Concerto al Teatro Centofiori e per presentare il libro autobiografico “Cento Chimere”

Pippo Pollina e l’impegno civile formano un binomio inscindibile, da sempre. Da quando, giovanissimo, Pippo entrò nella redazione del mensile antimafia “I siciliani giovani”, diretto da Giuseppe Fava, il giornalista che nel 1984 fu ucciso da Cosa nostra a Catania.
“Io penso che chi vive in una comunità – è il pensiero di Pollina – dovrebbe in qualche modo parteciparvi, indipendentemente dal ruolo che ognuno ha. È ovvio che è facile stare alla finestra e guardare, ma se si vuol far parte di un mondo civile bisogna rimboccarsi le maniche e darsi da fare, anche solo per lasciare qualcosa. Io ho scelto di farlo attraverso la musica. Penso che ogni canzone, ogni melodia e ogni testo possano esprimere qualcosa”.

Sono previsti due importanti appuntamenti con Pippo Pollina.
Alle ore 16, presso la Libreria Coop Ambasciatori, il cantautore presenterà il libro autobiografico “Cento Chimere”, in cui ripercorre le tappe della sua lunga e intensa carriera artistica, scandendole con i titoli dei suoi oltre 20 album e con le vicende, personali e storiche, che hanno caratterizzato gli ultimi 35 anni. Dialogheranno con l’autore, Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, e Stefania Pellegrini, giurista, titolare dell’insegnamento di Mafia e Antimafia all’Università di Bologna. L’attore Nicola Borghesi leggerà alcuni brani del libro. Coordinerà l’incontro Roberto Marega, dirigente dello Spi Cgil di Bologna.

Alle ore 21, poi, presso la Sala Teatro “Centofiori”, in via Gorki al rione Corticella, si terrà l’atteso Concerto di Pollina, considerato dalla critica uno dei migliori esponenti della musica d’autore europea. Il cantautore palermitano, residente da oltre 30 anni in Svizzera, fresco reduce dalla partecipazione, in qualità di ospite, alla serata conclusiva del Premio Tenco, ha un rapporo molto particolare con Bologna, avendo composto ed eseguito, il 27 giugno 2007 all’Auditorium Manzoni, in occasione dell’inaugurazione del Museo per la Memoria della strage di Ustica, una bellissima Orazione civile, “Ultimo volo”, opera di teatro e musica che ripercorre la triste vicenda degli 81 passeggeri dell’aereo che la sera del 27 giugno 1980 fu abbattuto da un missile sui cieli di Ustica.

Tre bravissime vocalist, le sorelle Adriana e Roberta Prestigiacomo, e Claudia Sala, accompagneranno sul palco del “Centofiori” Pippo Pollina, che presenterà il meglio del suo ricco repertorio musicale, raccolto in oltre 200 brani che spaziano tra atmosfere intimistiche e temi impegnati: il golpe cileno, la guerra in Kosovo, Peppino Impastato, Chernobyl, la caduta del Muro, la strage di Borsellino, Ustica, Padre Pino Puglisi, Mohamed Alì, ecc.
Un’accoppiata di eventi da non perdere assolutamente, per chi ama la musica d’autore.

Per informazioni e prevendita ci si può rivolgere alle sedi dello Spi-Cgil (https://www.cgilbo.it/le-categorie-sindacali/#tab-id-12) oppure si può telefonare al 3339932542.

Segreteria Spi-Cgil Bologna

Dettagli

Inizio:
Novembre 10, 2018
Fine:
Novembre 11, 2018

Dettagli

Inizio:
Novembre 10, 2018
Fine:
Novembre 11, 2018