SPAZIO PER LA SCUOLA, SPAZIO ALLA SCUOLA: ORA O MAI PIÙ!
Priorità alla Scuola indice una manifestazione in tutte le città italiane per il 25 giugno dalle ore
18.00. Partecipano insegnanti, genitori, educator* e student* della scuola e dell’università,
affinché il diritto all’istruzione sia garantito a tutt*.
SPAZIO PER LA SCUOLA, SPAZIO ALLA SCUOLA: ORA O MAI
PIÙ!
PERCHÉ LA SCUOLA SIA UN LUOGO
RI-APERTO, MIGLIORE, ACCOGLIENTE E
SICURO PER TUTT*
Bologna, Piazza XX Settembre ore 18!
Tutti in fila indiana a partire da Piazza XX Settembre lungo i luoghi simbolo della gestione attuale della
scuola!
SPAZIO PER LA SCUOLA, SPAZIO ALLA SCUOLA: ORA O MAI PIÙ!
PERCHÉ LA SCUOLA SIA UN LUOGO RI-APERTO, MIGLIORE, ACCOGLIENTE E SICURO PER TUTT*
La comunità scolastica ha bisogno delle risorse necessarie per di ripartire in presenza a settembre: bambine,
bambini, giovani, insegnanti, lavoratori/trici, personale ATA e famiglie che dal 24 di febbraio stanno
resistendo – materialmente e psicologicamente – alla chiusura dei servizi alla prima infanzia e delle scuole di
ogni ordine e grado imposta dall’emergenza legata alla pandemia del COVID 19. Dopo questo enorme
sforzo collettivo e quando ormai tutte le attività produttive del Paese sono già riavviate, è ora di dire BASTA:
la comunità scolastica ha bisogno di RIPARTIRE IN PRESENZA a settembre perché senza scuola non c’è
politica, non c’è giustizia, non c’è uguaglianza, non c’è crescita –é umana, né economica.
PER QUESTO VOGLIAMO
- risorse straordinarie;
- personale docente e Ata adeguato alle esigenze della scuola;
- assunzione dei docenti precari dalle graduatorie provinciali;
- che i Comuni e le Province trovino spazi per tutte le scuole di ogni ordine e grado;
- investimenti strutturali per l’edilizia scolastica;
- prevenzione sanitaria nelle scuole
- Che sia ridotto il numero di studentesse e studenti per ogni classe;
- Risorse più ampie e stabili per sostenere chi presenta bisogni educativi speciali.
PER QUESTO NON VOGLIAMO - la riduzione del tempo scuola;
- esternalizzazioni (tutto lavoro precario) per completare il tempo scuola;
- le ore di 40 min;
- la DAD come parte strutturale dell’orario di scuola
- Che ci siano accorpamenti di classi;
- Che i luoghi e l’organico che saranno resi disponibili dagli enti locali vengano gestiti da soggetti privati: la
scuola deve essere pubblica.
Infine, come assemblea di Priorità alla Scuola Bologna, riteniamo necessario che si apra un ragionamento
ampio e collettivo sulla stabilizzazione delle figure educative ed assistenti sociali che già lavorano e
collaborano con la scuola.
L’ISTRUZIONE È UN DIRITTO
Priorità alla Scuola Bologna è appoggiata da diverse realtà locali che rappresentano tutte le categorie di
utenti e lavoratori della scuola: Famiglie, personale docente e non docente, educatori.
Aderiscono a Priorità alla Scuola Bologna:
Cinnica – Libera consulta per una città amica dell’infanzia
Coalizione Civica Bologna
Rete Bessa
Cobas Scuola Bologna
Bologna Possibile
Comitato Scuola e Costituzione Bologna
Diritto alla scuola
La scuola a scuola
FLC CGIL Bologna
Cesp Bologna
Sgb – Sindacato Generale di Base
Coordinamento precari/e della scuola di Bologna e Modena
Coordinamento Presidenti Consigli d’Istituto
Comitato Lip Bologna
Link Bologna