, ,

G.D: al via una avanzata sperimentazione sulla mobilità sostenibile

G.D: al via una avanzata sperimentazione sulla
mobilità sostenibile a partire da una richiesta dei
delegati RSU di FIM-FIOM-UILM
Nella giornata in cui prende il via a Madrid la COP 25, in via Battindarno a Bologna, in
G.D, è stato raggiunto un accordo tra Direzione Aziendale e RSU sulla mobilità
sostenibile.
L’accordo prevede:

  • il lancio nei primi mesi del 2020 di una applicazione per il supporto alla mobilità
    sostenibile attraverso la quale i lavoratori e le lavoratrici che si recano al lavoro a
    piedi, in bici, utilizzando auto in car pooling o mezzi pubblici (bus/treno)
    accederanno ad un piano di accumulo di punti che si tradurrà in un valore
    massimo annuale di 200 euro di welfare da utilizzare tramite la piattaforma
    aziendale.
  • il miglioramento del contributo aziendale per l’acquisto dell’abbonamento
    annuale al trasporto pubblico locale così che il costo a carico dei lavoratori per
    l’abbonamento TPER (urbano o interurbano) passa dal 90% attuale al 30% per il
    2020, al 20% per il secondo anno consecutivo e arriva alla totale gratuità per il
    terzo anno consecutivo.

Questo accordo segue le iniziative già implementate nel corso del 2019 come la
distribuzione a tutti i dipendenti di borracce e l’installazione di erogatori d’acqua per ridurre
l’utilizzo di bottiglie di plastica.
FIM FIOM UILM di Bologna esprimono la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto, un
accordo che investe sul cambiamento culturale ed è un contributo importante che i
metalmeccanici della G.D e i delegati di FIM FIOM UILM portano, in coerenza e
anticipando i contenuti della piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto nazionale dei
metalmeccanici, alla costruzione di una cultura diffusa nei luoghi di lavoro per la
sostenibilità ambientale e per contrastare il cambiamento climatico.
Bologna, 3 dicembre 2019
delegati e delegate FIM FIOM UILM
FIM FIOM UILM territorio di Bologna