,

Cure odontoiatriche non completate, la denuncia di Federconsumatori

Ideasorriso è una catena nazionale con sede legale a Padova ed alcune filiali anche in altre regioni.

La società è denominata “Mingardi Dental Center Srl” e risulta costituita nel mese di gennaio del 2017.

A partire dal mese di marzo del 2019, si sono rivolti alla Federconsumatori di Bologna alcuni utenti per segnalare il mancato completamento delle cure odontoiatriche intraprese da parte dei pazienti presso la sede locale di Bologna stante l’indisponibilità della sede stessa. Gli utenti si sono pertanto ritrovati a non poter proseguire le cure presso l’ambulatorio dentistico ed in alcuni casi senza aver potuto neppure ritirare la documentazione medica anche al fine di far valutare le prestazioni già eseguite. Gli utenti hanno riferito difficoltà nell’interfacciarsi con i referenti sanitari nonché i frequenti annullamenti di appuntamenti fissati per le prestazioni. Alcuni consumatori hanno sottoscritto altresì dei contratti di finanziamento per poter pagare le cure odontoiatriche.

Risulta che nel mese di febbraio del 2019 è stato depositato presso il Tribunale di Padova ricorso su domanda per ammissione al concordato preventivo della Società “Mingardi Dental Center s.r.l. ai sensi dell’art. 161 della legge fallimentare.

L’Associazione nel frattempo ha inoltrato alcune missive nell’interesse degli utenti sia alla Mingardi Dental Center s.r.l. che alla finanziaria per i casi in cui è stato sottoscritto altresì il contratto di finanziamento ed allo stato non sono pervenute risposte scritte ai reclami inoltrati. Si stanno pertanto valutando le iniziative da intraprendere a tutela degli utenti che si sono rivolti all’Associazione.

La problematica è complessa in quanto oggi una cura odontoiatrica può mettere in seria difficoltà il bilancio familiare. Oltre al fatto che venendo in considerazione l’erogazione di prestazioni sanitarie è necessario che il paziente-consumatore sia edotto delle problematiche che possono nascere rivolgendosi a strutture di recente insediamento, la cui forma societaria può rendere complesso ottenere risarcimenti e garanzie qualora dovessero insorgere delle difficoltà.

Federconsumatori intende pertanto occuparsi delle problematiche precitate al fine di cercare di fornire tutela adeguata alle persone interessate considerata la delicatezza delle questioni affrontate che interessano diritti fondamentali quali quello alla salute.

Si rappresenta infine che Federconsumatori ha presentato un decalogo rivolto ai pazienti–consumatori, dove sono elencate le cautele che debbono essere utilizzate quando ci si rivolge alle catene dentistiche.

Bologna, 28 maggio 2019

Federconsumatori Bologna