, , , ,

Mercoledì in Sala Farnese “Dallo Statuto dei lavoratori alla Carta dei diritti universali”

1980 Manifestazione contro i licenziamenti alla Fiat mense Filcams Fiom

Il 29 settembre di quest’anno la CGIL ha compiuto 110 anni, una ricorrenza caduta a ridosso de “La settimana degli archivi”. A Bologna, poi, questa scadenza giunge in prossimità della Festa internazionale della Storia, organizzata da anni dall’Università e a cui aderiamo fin dai suoi esordi. E visto l’importante compleanno, ci è sembrato giusto individuare nella storia della CGIL un pezzetto di memoria che si collegasse direttamente alla Carta dei diritti universali del lavoro, la nostra “impresa” per la quale abbiamo raccolto centinaia di migliaia di firme.

Così, come Archivio storico sindacale Paolo Pedrelli e Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, abbiamo costruito un appuntamento che mettesse insieme la memoria delle lotte per le libertà democratiche nei luoghi di lavoro, con la nostra necessità di allargare la platea dei diritti soggettivi e collettivi sul lavoro, che sempre più si restringe a causa di una legislazione non più inclusiva. Per questo, abbiamo voluto partire dalle Assise per le Libertà Democratiche, che si svolsero il 17 aprile 1955 nella sala Farnese del Comune di Bologna promosse dalle grandi fabbriche bolognesi. Ma l’evento cittadino si allargò fino a vedere l’adesione di tutto il mondo del lavoro e delle istituzioni democratiche. L’occasione diede grande impulso alla proposta di Giuseppe Di Vittorio, di una legge sul diritto del lavoro. Proposta che si trasformò nello Statuto dei lavoratori solo nel maggio 1970, dopo lotte grandissime.

Per parlare di tutto questo, l’appuntamento è fissato per mercoledì 12 ottobre 2016, dalle 16.30 nella Sala Farnese del Comune di Bologna, con l’evento intitolato “Dallo Statuto dei lavoratori alla Carta dei diritti universali”.

Nel programma abbiamo cercato di dare voce alle lavoratrici ed ai lavoratori degli anni Cinquanta, attraverso letture tratte dagli Atti delle Assise conservati nell’Archivio Pedrelli e realizzate da Tomax Teatro; e attraverso un video di interviste a chi venne dopo quegli anni. Dopo i saluti del sindaco Virginio Merola, del Presidente della Festa della storia  Rolando Dondarini e della Presidente della Fondazione Altobelli Anna Salfi, ascolteremo lo storico Adolfo Pepe (Fondazione Di Vittorio), quindi la parola passerà a Vincenzo Colla segretario regionale Cgil) e Maurizio Lunghi (segretario generale Camera del lavoro metropolitana di Bologna) sui temi della Carta dei diritti universali del lavoro.

Elisabetta Perazzo (Archivio Pedrelli)
Anna Salfi (Fondazione Altobelli)

Scarica qui l’invito all’evento!